Agrievolution Srl

+39 339 315 5250

+39 0824 993012

info@agrievolutionsrl.it

Cosa serve per la raccolta delle olive: strumenti e tecniche per un raccolto di qualità

Cosa usare per la raccolta delle olive

La raccolta delle olive è uno dei momenti più importanti del ciclo produttivo dell’olio extravergine. Dalla cura con cui viene svolta dipendono non solo la quantità, ma soprattutto la qualità del prodotto finale. Che si tratti di un piccolo uliveto familiare o di un’azienda agricola, conoscere gli strumenti giusti e le tecniche più efficienti è fondamentale per ottenere una resa ottimale e preservare l’integrità dei frutti.

Gli strumenti indispensabili per la raccolta delle olive

Negli ultimi anni, la raccolta delle olive ha visto un’evoluzione significativa grazie all’introduzione di strumenti meccanici e tecnologie sempre più avanzate. Tuttavia, anche i metodi tradizionali continuano ad avere un ruolo importante, specialmente in terreni difficili o su alberi di grandi dimensioni.

Gli strumenti principali sono:

  • Reti di raccolta: stese sotto gli alberi, servono a raccogliere le olive che cadono dopo la scuotitura o la brucatura. È importante che siano resistenti e facilmente pieghevoli.

  • Pettini e rastrelli: strumenti manuali che permettono di staccare delicatamente le olive dai rami, evitando di danneggiare la pianta.

  • Scuotitori meccanici: dispositivi elettrici o a batteria che, applicati ai rami, fanno vibrare la chioma per favorire la caduta dei frutti.

  • Cassette e sacchi forati: utilizzati per la raccolta e il trasporto, devono essere aerati per evitare fermentazioni.

  • Abbigliamento tecnico: guanti, scarpe antiscivolo e occhiali protettivi garantiscono sicurezza e comfort durante il lavoro.

Come scegliere il metodo di raccolta più adatto

Non esiste una tecnica unica per la raccolta delle olive: la scelta dipende da vari fattori, come la pendenza del terreno, l’età delle piante e la varietà coltivata.

  • Nei piccoli uliveti o dove gli alberi sono di dimensioni ridotte, la brucatura manuale resta la soluzione più precisa e rispettosa dei frutti.

  • In oliveti più estesi o destinati alla produzione industriale, si preferiscono sistemi meccanizzati, come gli scuotitori o le macchine semoventi.

Un approccio misto può rivelarsi spesso la soluzione migliore: iniziare con un’operazione manuale nelle zone più delicate e utilizzare macchinari dove la raccolta è più agevole.

Consigli pratici per migliorare la resa

Per ottenere un raccolto abbondante e di qualità, è necessario rispettare alcune buone pratiche. Prima di iniziare la raccolta delle olive, è utile verificare lo stato di maturazione dei frutti: troppo presto comporta una minore resa in olio, mentre troppo tardi aumenta il rischio di fermentazione.

Ecco alcune raccomandazioni utili:

  • Pianificare la raccolta nelle ore più fresche della giornata.

  • Evitare di far cadere le olive direttamente sul terreno.

  • Conservare i frutti in cassette ben ventilate e avviarli subito al frantoio.

  • Pulire regolarmente gli strumenti per evitare contaminazioni e difetti nel prodotto finale.

Anche la manutenzione degli alberi gioca un ruolo chiave: potature regolari e concimazioni equilibrate favoriscono una raccolta più semplice e una produzione più costante.

Strumenti adatta e passione

La raccolta delle olive è un’attività che richiede attenzione, organizzazione e conoscenza delle giuste attrezzature. L’utilizzo combinato di strumenti tradizionali e moderni consente di ottimizzare i tempi, ridurre la fatica e garantire un olio di alta qualità. Investire in buoni strumenti e seguire le tecniche corrette è il modo migliore per valorizzare il lavoro dell’intera stagione e preservare la ricchezza della tradizione olivicola italiana.

Dal blog leggi anche …

0
    0
    Il Tuo Carrello
    Carrello VuotoTorna allo Shop